Posta Marcucci Logo Andar per miniere Posta Marcucci
Posta Marcucci

Andar per miniere

Il Monte Amiata è un vulcano spento sacro agli Etruschi posto fra la Val d’Orcia e la Maremma. Il suo profilo mansueto è visibile da centinaia di chilometri di distanza. È un monte ricco di storia, di fascino e di mercurio. Il nostro è un invito a compiere un viaggio nelle vicende affascinanti, talora misteriose, proprio del mercurio e del suo minerale, il cinabro, attraverso le miniere ormai chiuse ma recuperate disseminate lungo i pendii della montagna. In particolare ne indichiamo due: la miniera di Abbadia San Salvatore con relativo museo è composta di gallerie visitabili dal 15 giugno al 1° novembre e durante tutte le festività (mattina dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30); la miniera di Cornacchino a Castell’Azzara che si insinua nella montagna attraverso corridoi stretti e ricchi di un fascino oscuro. Un modo, quello di andar per miniere, di scoprire le vicende di popolazioni e villaggi che dalla distillazione di questo metallo hanno ricavato prosperità, sviluppo, ma anche drammi sofferenze, sacrifici. Tutte le informazioni le trovate sul sito del Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata.

www.parcoamiata.com

Bagno Vignoni – Abbadia San Salvatore 27 chilometri

Bagno Vignoni – Castell’Azzara 44 chilometri

Luoghi

Vignoni Alto

Il Borgo di Vignoni sorge sopra l'abitato di Bagno Vignoni e si raggiunge percorrendo una strada sterrata, una breve passeggiata che aiuta corpo e mente a riscoprire sensazioni perdute. Da fare assolutamente.

Leggi di piú
Strade

Il viale dei cipressi

Non esiste solo Bolgheri. Non ci sono solo i cipressini di San Quirico d'Orcia che si trovano su una collinetta in località Triboli che domina da sud un tratto della Via Cassia.

Leggi di piú
Luoghi

Collegiata San Quirico

Fortunati i pellegrini lungo la via Francigena che potevano trovare riparo fra queste pietre scolpite da una mite dolcezza.

 

Leggi di piú