Posta Marcucci Logo Il viale dei cipressi Posta Marcucci
Posta Marcucci

Il viale dei cipressi

Percorrendo la Cassia da San Quirico verso Radicofani i cipressi certo non mancano. Sono un’autentica icona di questo paesaggio modulato dall’ondeggiare delle colline. Ma è verso poggio Covili che il cipresso si distende in una doppia fila che taglia in due maestosi campi di grano. Al di là dell’effetto cartolina, qui il cipresso trova una dignità esemplare conficcata nel terreno dell’immortalità. Non è un caso che la pianta la si trovi spesso vicino ai cimiteri, perché le sue radici, scendendo a fuso nella terra in profondità invece che svilupparsi in orizzontale, non creano interferenze con ciò che sta loro intorno. E poi, con quella forma simile alle mani giunte in preghiera, sanno come dialogare con gli angeli, le nuvole, le stelle.

 

Bagno Vignoni – Viale dei cipressi, poggio Covili, 3km

Paesi

Notturni pientini

Facile dire Pienza. Tutti la conoscono. Diverso suggerire una visita a Pienza di notte, quando è possibile ascoltare il battito di un tempo tardo-gotico che si mischia a quello rinascimentale.

Leggi di piú
Strade

La Val d’Orcia in bici

La quiete e la lentezza, senz'auto, strade di bellezza, su e giù continui in uno dei paesaggi più suggestivi che l'Italia possa regalare

Leggi di piú
Acqua

Bagni di San Filippo

Verso il paese di Castiglione d’Orcia, con il monte Amiata a fare da sfondo, è possibile imbattersi in depositi calcarei che sembrano sculture antropomorfe dalla natura.

Leggi di piú