Posta Marcucci Logo La Val d’Orcia in bici Posta Marcucci
Posta Marcucci

La Val d’Orcia in bici

Tante sono le possibilità di percorrere la Val d'Orcia e dintorni in bicicletta. Tante le strade, a volte anche bianche, che appena lasciate le direttrici più importanti si fanno isolate e diventano il paradiso dei ciclisti. Non è un caso che qui vengano da tutto il mondo a pedalare, perché il clima è mite, il paesaggio favoloso e il traffico ridotto al minimo. Cosa si pretende di più? Suggeriamo un percorso ad anello che parte da Bagno Vignoni, procede verso San Quirico sulla via Cassia e, dopo il passaggio sotto il ponte, all'incrocio che si trova sulla destra devia per la vecchia Cassia. Da qui le auto praticamente spariscono dalla scena per lasciare il proscenio ai campi ondulati, alle crete senesi, ai filari di cipressi, agli alberi sparuti che delimitano i campi. Si raggiunge Torrenieri, si prosegue sulla strada provinciale 14 per San Giovanni d'Asso e si segue l'indicazione per Asciano (SP60A). Dopo pochi chilometri c'è il bivio per Chiusure, lo si prende e si continua per Asciano. Qui il su e giù si fa tosto. Arrivati ad Asciano si prende la strada provinciale del Pecorile: d'estate sembra di essere sulla luna. Dopo qualche chilometro fare attenzione al bivio per Trequanda, da prendere assolutamente. La strada si fa piccola e intorno il mondo assume aspetti magnifici, in cui il silenzio e la solitudine hanno la meglio su tutto. Da Trequanda seguire le indicazioni per Montisi e Castelmuzio, salite e discese belle toste e infine per Pienza. Nelle belle giornate lo sguardo si perde dal Cetona a Radicofani fino all'Amiata. Una meraviglia. Da Pienza si prosegue sulla provinciale del Monte Amiata, si raggiunge la strada provinciale 53, si gira sulla destra, la si percorre fino a che non si raggiunge di nuovo la Cassia. La si imbocca girando a sinistra e poco dopo ecco il cartello per Bagno Vignoni. Dopo la doccia, è consigliato mettersi in ammollo per venti minuti nelle vasche del Posta Marcucci. Un trionfo.

Bagno Vignoni – Bagno Vignoni, circa 90 chilometri e più di mille metri di dislivello

Luoghi

Cappella di Vitaleta

Se ne sta in disparte come se nulla potesse sfiorarla. Eppure è un centro di attrazione permanente, un luogo doppiamente di culto: perché è sì una dimora sacra e, nello stesso tempo, meta preferita di viandanti ispirati.

Leggi di piú
Luoghi

Santa Maria in Belverde

Una gita che merita, alla scoperta di uno degli angoli nascosti che fanno strepitosa questa terra: un convento dietro le grotte francescane, una chiesa su tre livelli con affreschi del XIV secolo.

Leggi di piú
Paesi

Notturni pientini

Facile dire Pienza. Tutti la conoscono. Diverso suggerire una visita a Pienza di notte, quando è possibile ascoltare il battito di un tempo tardo-gotico che si mischia a quello rinascimentale.

Leggi di piú