Posta Marcucci Logo Notturni pientini Posta Marcucci
Posta Marcucci

Notturni pientini

Pienza di notte.
Quando tutto tace
e la bellezza
respira a pieni polmoni


Facile dire Pienza. Tutti la conoscono. Diverso suggerire una visita a Pienza di notte, quando è possibile ascoltare il battito di un tempo tardo-gotico che si mischia a quello rinascimentale. La gaia confusione che anima la cittadina di giorno si riduce al silenzio e tra i vicoli è l'aria pulita e secolare a soffiare sui muri delle case e dei palazzi. Un'atmosfera d'altri tempi. È come calarsi in una dimensione passata per sentirsi un po' più piccoli, stupiti, increduli. Quando poi la cattedrale di Santa Maria Assunta, voluta da papa Pio II Piccolomini nel 1459 e costruita da Bernardo Rossellino, appare nel suo bianco splendore è lecito chiedersi se l'anima può saziarsi con gli occhi. Forse no, ma per qualche istante sembra davvero possibile. Che bellezza.

 

Bagno Vignoni – Pienza, 15 chilometri

 

Strade

La Val d’Orcia in bici

La quiete e la lentezza, senz'auto, strade di bellezza, su e giù continui in uno dei paesaggi più suggestivi che l'Italia possa regalare

Leggi di piú
Luoghi

Sant'Antimo

Pare che la guida del Sacro Romano Impero, Carlo Magno, abbia voluto edificare un’abbazia sulle rovine di una dimora romana proprio a pochi chilometri da Bagno Vignoni.

Leggi di piú
Strade

Il viale dei cipressi

Non esiste solo Bolgheri. Non ci sono solo i cipressini di San Quirico d'Orcia che si trovano su una collinetta in località Triboli che domina da sud un tratto della Via Cassia.

Leggi di piú