Posta Marcucci Logo Notturni pientini Posta Marcucci
Posta Marcucci

Notturni pientini

Pienza di notte.
Quando tutto tace
e la bellezza
respira a pieni polmoni


Facile dire Pienza. Tutti la conoscono. Diverso suggerire una visita a Pienza di notte, quando è possibile ascoltare il battito di un tempo tardo-gotico che si mischia a quello rinascimentale. La gaia confusione che anima la cittadina di giorno si riduce al silenzio e tra i vicoli è l'aria pulita e secolare a soffiare sui muri delle case e dei palazzi. Un'atmosfera d'altri tempi. È come calarsi in una dimensione passata per sentirsi un po' più piccoli, stupiti, increduli. Quando poi la cattedrale di Santa Maria Assunta, voluta da papa Pio II Piccolomini nel 1459 e costruita da Bernardo Rossellino, appare nel suo bianco splendore è lecito chiedersi se l'anima può saziarsi con gli occhi. Forse no, ma per qualche istante sembra davvero possibile. Che bellezza.

 

Bagno Vignoni – Pienza, 15 chilometri

 

Luoghi

Santa Maria in Belverde

Una gita che merita, alla scoperta di uno degli angoli nascosti che fanno strepitosa questa terra: un convento dietro le grotte francescane, una chiesa su tre livelli con affreschi del XIV secolo.

Leggi di piú
Acqua

Bagni di San Filippo

Verso il paese di Castiglione d’Orcia, con il monte Amiata a fare da sfondo, è possibile imbattersi in depositi calcarei che sembrano sculture antropomorfe dalla natura.

Leggi di piú
Strade

Via Francigena

L'antica Via che nel medioevo univa Canterbury a Roma e ai porti della Puglia  attraversa la Toscana e passa proprio  a Bagno Vignoni

Leggi di piú