Posta Marcucci Logo Via Francigena Posta Marcucci
Posta Marcucci

Via Francigena

Basta uscire dall’albergo, oltrepassare il piazzale e dopo cento metri ci si trova sul tratto della Via Francigena che da San Quirico porta a Radicofani. Se si gira sinistra si raggiunge in un paio di chilometri Vignoni Alto, borgo di bellezza antica, con la chiesetta di San Biagio e il campanile di pietra e le vecchie case anch’esse di pietra che fissano il paesaggio che si distende in lungo e in largo a perdita d’occhio. Camminando su una strada sterrata in pochi chilometri si arriva a San Quirico ed è un continuo guardare di qui e di là perché si è letteralmente circondati dalla bellezza. Laggiù c’è Montalcino, e quella là è Pienza, guardando a sud ecco il Monte Cetona e più vicino Radicofani, l’Amiata: sembra che tutta la Val d’Orcia voglia mostrarsi nel suo splendore unico.

Se invece si gira a destra, con tanto di cartello segnaletico, si giunge al fiume Orcia che si attraversa con un ponticello per salire verso Castiglione, e la deviazione merita perché il centro storico conserva gioielli preziosi: il Palazzo Comunale, al cui interno è conservato un affresco di scuola senese, "Madonna con Bambino e due Santi"; la splendida chiesa romanica di S. Maria Maddalena, la cui facciata è del Duecento è l'abside è di un secolo più antica; la chiesa dei Santi Stefano e Degna, che è stata il più importante edificio religioso di Castiglione per la ricchezza delle opere d'arte contenute, tra cui una "Madonna col Bambino" di Simone Martini e un'altra di Pietro Lorenzetti; i ruderi della Rocca Aldobrandesca, costituiti da tratti di mura, con pietre squadrate, che verso sud si presentano come un'imponente bastionata poligonale, da dove si gode una veduta panoramica sull'Amiata e la Val d'Orcia.

Per chi volesse proseguire ecco che una bellissima discesa verso valle porta fino a Le Briccole, antico ospitale oggi in stato di abbandono. Per raggiungere Radicofani non rimane altro che salire, e non poco, ma si è certo ripagati dal bellissimo panorama che si gode lungo il percorso.

La tappa che va da San Quirico a Radicofani è lunga 32,5 chilometri. Tutte le informazioni si trovano sul sito ufficiale della Via Francigena, www.viefrancigene.org, o su quello altrettanto dettagliato della Regione Toscana: www.regione.toscana.it/via-francigena. Buon cammino sui sentirei della luce.

Luoghi

Cappella di Vitaleta

Se ne sta in disparte come se nulla potesse sfiorarla. Eppure è un centro di attrazione permanente, un luogo doppiamente di culto: perché è sì una dimora sacra e, nello stesso tempo, meta preferita di viandanti ispirati.

Leggi di piú
Luoghi

Sant'Antimo

Pare che la guida del Sacro Romano Impero, Carlo Magno, abbia voluto edificare un’abbazia sulle rovine di una dimora romana proprio a pochi chilometri da Bagno Vignoni.

Leggi di piú
Luoghi

Andar per miniere

L’Amiata è la montagna sacra degli Etruschi: qui si trovano antiche miniere da cui è possibile estrarre ancora storie affascinanti

Leggi di piú