Posta Marcucci Logo Vignoni Alto Posta Marcucci
Posta Marcucci

Vignoni Alto

Sono solo due chilometri e mezzo da percorrere possibilmente a piedi, con calma e senza fretta, lasciando accappatoio e cuffia in camera e indossando un manto di pura libertà. Dall’albergo si scende lungo la strada che porta alla Cassia e dopo qualche centinaio di metri si gira a sinistra, indicazioni con tanto di cartello, e si inizia salire sulla strada sterrata. Il paesaggio che passo dopo passo si scopre è a dir poco sublime, ma una volta giunti a Vignoni Alto la sorpresa è più che stupefacente. A salutarvi, c’è il mastio di ciò che rimane dell’antico castello risalente all’XI° secolo. Ma è il piccolo borgo, così lindo e soave, che sorprende e meraviglia. Per non parlare della chiesa di San Biagio, di origine romanica anche se fortemente rimaneggiata all'interno, che si presenta con un’unica navata a strappare consensi, applausi e silenzi. Grazia e semplicità come presupposti o postulati filosofici. All’interno, in loop, canti gregoriani che invitano a meditare, stimolando anche l’animo più ateo. Poi basta uscire e sporgere il naso più in là per rimirare tutta la val d’Orcia con tanto di infinito leopardiano. Certo, l’Italia è pazzesca nella sua schizofrenia: viviamo di urla, ripicche, sfrontatezze inaudite, scempi, crolli e devastazioni e ci perdiamo l’essenza vitale che può corroborare la nostra esistenza. Se vi rimane un briciolo di sensibilità, non esitate a camminare per godere, scoprire e possedere un momento di rara bellezza. Del resto se siete qui, a Bagno Vignoni, un motivo ci sarà, vero?

 

Ps. San Biagio fu medico e vescovo di Sebaste in Armenia e il suo martirio è avvenuto durante le persecuzioni dei cristiani, intorno al 316, nel corso dei contrasti tra gli imperatori Costantino (Occidente) e Licino (Oriente). Catturato dai Romani, fu picchiato e scorticato vivo con dei pettini di ferro, quelli che venivano usati per cardare la lana, e infine decapitato per aver rifiutato di abiurare la propria fede in Cristo. Si tratta di un Santo conosciuto e venerato tanto in Occidente, quanto in Oriente. Il suo culto è molto diffuso nella Chiesa Cattolica e in quella Ortodossa. Come dire, lo spessore dei muri può essere molto sottile e che tutti noi siamo o discendiamo da uomini e donne migranti. Amen.

Acqua

Bagni di San Filippo

Verso il paese di Castiglione d’Orcia, con il monte Amiata a fare da sfondo, è possibile imbattersi in depositi calcarei che sembrano sculture antropomorfe dalla natura.

Leggi di piú
Luoghi

Sant'Antimo

Pare che la guida del Sacro Romano Impero, Carlo Magno, abbia voluto edificare un’abbazia sulle rovine di una dimora romana proprio a pochi chilometri da Bagno Vignoni.

Leggi di piú
Paesi

Notturni pientini

Facile dire Pienza. Tutti la conoscono. Diverso suggerire una visita a Pienza di notte, quando è possibile ascoltare il battito di un tempo tardo-gotico che si mischia a quello rinascimentale.

Leggi di piú