Posta Marcucci Logo La Collegiata di San Quirico Posta Marcucci
Posta Marcucci

Collegiata San Quirico

Cari ospiti di casa, non solo di ozio nelle acque beneamate delle piscine vive l’uomo. È necessario che un po’ del vostro tempo prezioso lo dedichiate ai dintorni, che qui sono sublimi come non mai.

Perciò o con l’auto e per i più pellegrini anche a piedi, andate a San Quirico ad ammirare la Collegiata, autentico gioiello romanico che si lascia influenzare dal gotico e dal gusto lombardo del secolo XIII. Avvicinatevi con dolcezza e soavità, toccate la pietra bianca e fredda, ammirate capitelli e rosone, i portali laterali, le bifore e i leoni. Fate un bel respiro e inspirate la calma che qui regna placida nei secoli. E se avete voglia, giratele intorno, ad ammirare il campanile per poi trovarsi nelle vicinanze di palazzo Chigi. E con un piccolo sforzo, raggiungete la Chiesa di San Francesco, detta anche Chiesa della Madonna, in quanto ospita la statua in terracotta della Madonna, opera attribuita ad Andrea della Robbia, qui spostata dalla vicina Cappella di Vitaleta. Infine, alla fine del borgo, c’è la Chiesa di Santa Maria Assunta, un altro splendido esempio di stile romanico. La chiesa appare di una semplicità disarmante ma è così piena di atmosfera che vale la pena entrarci dentro. Se la giornata è fresca, il cielo azzurro e la gamba è buona una bella passeggiata negli Horti Leonini vale davvero la pena: giardino all’italiana in terra di Toscana. E poi le stradine, la Porta ai Cappuccini, i resti della Torre del Cassero, i negozietti: San Quirico val bene una visita.

 

Bagno Vignoni – San Quirico 6,3 chilometri in auto

 

Bagno Vignoni – San Quirico a piedi 5,3 chilometri,

passeggiata stupenda di circa un’ora lungo tratti della via Francigena

 

Luoghi

Santa Maria in Belverde

Una gita che merita, alla scoperta di uno degli angoli nascosti che fanno strepitosa questa terra: un convento dietro le grotte francescane, una chiesa su tre livelli con affreschi del XIV secolo.

Leggi di piú
Paesi

Notturni pientini

Facile dire Pienza. Tutti la conoscono. Diverso suggerire una visita a Pienza di notte, quando è possibile ascoltare il battito di un tempo tardo-gotico che si mischia a quello rinascimentale.

Leggi di piú
Luoghi

Andar per miniere

L’Amiata è la montagna sacra degli Etruschi: qui si trovano antiche miniere da cui è possibile estrarre ancora storie affascinanti

Leggi di piú